STone Virtual Loop - Emulazione avanzata per lo sviluppo di software HVAC/R

In uno scenario industriale sempre più dinamico e competitivo, l’innovazione tecnologica è diventata una leva imprescindibile per il successo. Le aziende che sanno evolversi rapidamente e adottare strumenti all’avanguardia sono quelle che riescono a distinguersi sul mercato e ad avere maggiori profitti. In questo contesto, Stone Virtual Loop si configura come una risorsa strategica per supportare al meglio i costruttori delle macchine nello sviluppo rapido e preciso degli applicativi, offrendo un vantaggio concreto specificatamente nel settore HVAC/R.

 

Un assistente termodinamico sempre al tuo fianco

Stone Virtual Loop è un emulatore avanzato di CAREL che virtualizza modelli fisici di macchine termodinamiche reali, replicandone comportamenti e interazioni all'interno di un ambiente digitale attraverso la tecnologia Digital Twin. Può essere quindi utilizzato per la validazione di software quali pompe di calore residenziali, chiller/pompe di calore commerciali e condizionatori d’aria senza la necessità di unità reali. 
Il tool si integra nativamente con STone, partner ideale per la programmazione avanzata e già in grado di rivoluzionare il processo di sviluppo software. Stone Virtual Loop arricchisce ulteriormente i vantaggi dell’ecosistema STone, offrendo un ambiente di emulazione realistico, ma appunto virtuale, per testare e validare il software, senza la necessità di hardware fisico o laboratori dedicati. Questo approccio consente un miglioramento continuo della qualità, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

 

Benefici principali 

L’utilizzo di STone Virtual Loop apporta numerosi vantaggi operativi e strategici.

Tempi di sviluppo più rapidi: La logica e le interfacce utente possono essere testate in tempo reale in un ambiente simulato sicuro. Eventuali problemi o inefficienze possono essere identificati e corretti prima dell'effettiva implementazione sul campo, accelerando il ciclo di sviluppo e riducendo il rischio di errori e malfunzionamenti.

 

Flessibilità e sviluppo agile: Qualsiasi modifica può essere implementata, testata e validata in modo iterativo, supportando metodologie di sviluppo agile. 

 

Ottimizzazione dei costi: la riduzione della necessità di laboratori fisici e prototipi consente un significativo abbattimento dei costi operativi e dei test di convalida, sia per lo sviluppo di nuove unità che per la manutenzione ordinaria del portafoglio macchine esistente. 

 

Apprendimento e onboarding semplificato: La visualizzazione in tempo reale del funzionamento e della variazione delle grandezze del sistema, rende STone Virtual Loop un mezzo di apprendimento efficace per gli sviluppatori anche con minori competenze termodinamiche. L’ingresso di nuovi membri nel gruppo di lavoro viene facilitato e il loro allineamento risulta rapido. 

 

Supporto immediato al personale operativo: Check rapido di eventuali malfunzionamenti causati da errate configurazioni applicate all’unità in campo. Tramite l’invio delle configurazioni macchina al personale specializzato di supporto, viene assicurata quanto più la continuità di esercizio. 

 

Integrazione e semplicità operativa

STone Virtual Loop è completamente compatibile con i controllori elettronici CAREL fisici (c.pco, pYc, ...) e virtuali (STone Simula). 
STone Virtual Loop genera output fisici sulla base di modelli matematici avanzati e il funzionamento intuitivo e strutturato consente di ottenere il risultato in pochi e semplici passaggi. Selezionato il modello di unità da emulare tra quelli disponibili (pompe di calore residenziali, chiller/pompe di calore commerciali e condizionatori d’aria), si inseriscono i parametri, si esegue la mappatura delle grandezze e si creano le condizioni iniziali e al contorno. Il controllo riceve i valori come input, il codice software elabora la risposta, attivando gli attuatori secondo la logica di controllo e STone Virtual Loop aggiorna dinamicamente i parametri del sistema creando un loop di simulazione continuo. 

 

Un vantaggio competitivo nell'era della digitalizzazione

Un tale approccio consente di rivoluzionare una delle fasi critiche nello sviluppo di nuove unità alle aziende. Testando e ottimizzando i propri applicativi in modo sicuro ed efficiente, si riducono drasticamente tempi e costi di sviluppo, migliorando al contempo l'affidabilità e le prestazioni delle soluzioni finali.
 
 

Clicca qui per ulteriori dettagli su STone      Scarica la brochure