Driven by the Future: l’impegno a fare della sostenibilità il nostro core business
La storia della sostenibilità in CAREL è lunga quasi 50 anni e nasce con il Gruppo nel 1973. Nel corso del tempo, si sono evolute le tecnologie, le esigenze, le sensibilità e con esse anche gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli, e oggi, ancora più di ieri, la strategia che guida l’innovazione all’interno del Gruppo ha come target principale quello della sostenibilità ambientale. Questa viene perseguita attraverso due rotte diverse ma convergenti: da una parte, la massimizzazione dell’efficienza energetica con prodotti sempre più smart e interconnessi e dall’altra un contributo significativo alla transizione verso l’impiego di gas refrigeranti e fluidi naturali e con basso impatto inquinante. Ciò è particolarmente importante se si tiene conto che oltre un quinto dell’energia consumata ogni anno nel mondo è relativo alle applicazioni di riferimento del Gruppo e che i gas refrigeranti tradizionali (HFC), se dispersi in atmosfera, possono produrre un effetto serra migliaia di volte più dannoso dell’anidride carbonica.
Con lo sbarco in Borsa nel giugno del 2018, è iniziato un ulteriore approfondimento del tema della sostenibilità, e dal 2021, CAREL ha intrapreso un percorso pluriennale di azioni concrete, attraverso il primo Piano di Sostenibilità, sintetizzato nel concept “Driven by the Future - Sustainability in action, che riflette l'idea di futuro e il contributo che CAREL intende apportare alla traiettoria di sviluppo sostenibile globale.
Nel Piano, vengono individuate le seguenti Aree di Impegno:
- Politiche Ambientali: ridurre i consumi e le emissioni di gas serra e incentivare l’uso responsabile delle risorse energetiche contribuendo a combattere il cambiamento climatico.
- Innovazione e Tecnologia: individuare e sviluppare piattaforme, prodotti e servizi per aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale del settore in cui il Gruppo opera, favorendo l’economia circolare. Offrire prodotti e servizi specialistici che rispettino i più elevati standard qualitativi al fine di massimizzare la soddisfazione del cliente.
- People: favorire il coinvolgimento, il benessere, la crescita personale e professionale dei collaboratori e garantire elevati standard di sicurezza lungo tutta la catena del valore.
- Comunicazione e sviluppo sostenibile delle comunità locali: rafforzare la reputazione e la visibilità del Gruppo riguardo la strategia in termini ESG e le politiche di sostenibilità, definendo la ESG Corporate identity attraverso il costante coinvolgimento di tutti i principali stakeholder. Contribuire a creare e diffondere una cultura della sostenibilità in linea con i valori del Gruppo. Contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità in cui il Gruppo opera, creando le condizioni per uno sviluppo sostenibile.
- Strategia sostenibile e Governance: sviluppare e mantenere un sistema di governance responsabile finalizzato ad integrare la sostenibilità con il piano di business della Società, instaurando relazioni eque e trasparenti con fornitori e partner commerciali, garantendo opportuna e adeguata disclosure e governance dei dati e delle informazioni non finanziarie e gestendo i rischi ESG.
Tutto ciò si può sintetizzare con 3 parole: ENVIRONMENT, SOCIAL e GOVERNANCE.
Attraverso la definizione di queste Aree di Impegno, CAREL rafforza la propria volontà di contribuire fattivamente al raggiungimento di alcuni Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il piano è stato tradotto concretamente in 55 obiettivi di sostenibilità a loro volta articolati in target specifici che saranno raggiunti grazie al coinvolgimento di tutte le 13 direzioni aziendali e a un impegno economico di oltre 2,6 milioni di euro.
Allo scopo di garantire un costante allineamento con l’evoluzione della strategia di business perseguita da CAREL, il Piano di Sostenibilità è stato poi sviluppato in modo tale da consentire il periodico inserimento di nuovi obiettivi e sarà oggetto di costante monitoraggio circa il progressivo raggiungimento degli obiettivi.
Per saperne di più, per conoscere come queste azioni verranno implementate e per essere aggiornato sullo stato di avanzamento dei molteplici progetti visita il sito esg.carel.com.