Soluzioni per la lavorazione del legno
Il Gruppo CAREL offre un'ampia gamma di soluzioni per il controllo delle condizioni ambientali nei processi industriali. Umidificazione, recupero del calore e controllo integrato di componenti ad alta efficienza per sistemi di ventilazione costituiscono il cuore del know-how CAREL a servizio dei processi di trattamento del legno.
I processi di essiccazione richiedono aria ad alta temperatura e a umidità controllata per lunghi periodi di tempo. Componenti ad alta efficienza come recuperatori di calore e pompe di calore permettono di ridurre consumi energetici ed emissioni di CO2.
Recupero del calore e abbattimento dei costi di essiccazione
Un essiccatoio tradizionale riscalda l’aria ad alte temperature per favorire l’evaporazione dell’umidità dal legno. L’aria ricca di umidità rilasciata dal legno viene poi espulsa e sostituita con aria esterna secca. Il processo è energivoro, ma può essere reso più efficiente grazie a recuperatori di calore, ventilatori modulanti e serrande isolate termicamente, riducendo sensibilmente i consumi.
Un controllo preciso dell’umidita con aggiunta di vapore o atomizzazione adiabatica consente inoltre di ottenere un’essiccazione più rapida e legno di maggior qualità.
Recuperator e Klingenburg, aziende parte del Gruppo CAREL, offrono un’ampia gamma di soluzioni tecniche dedicate al recupero di calore nei processi di essiccazione.
Inoltre, grazie alle serrande Enginia, è possibile risparmiare ulteriore energia limitando le perdite di calore al camino.
Recuperatori a flussi incrociati
Recupera fino al 70% del calore dell’aria calda e umida in uscita dall’essiccatoio. Resistente ad alte temperature, fino a 850°C, e alla corrosione dovuta ai tannini rilasciati dal legno. La scelta di un passo alette largo, del coating GOLD e del telaio in alluminio garantisce una lunga vita utile senza compromessi sulle prestazioni.
Serrande a taglio termico
Le serrande a taglio termico con tenuta classe 4 garantiscono il massimo isolamento termico riducendo le perdite di calore al camino e migliorano il controllo della portata d’aria in ingresso. Specialmente interessante per cicli di essiccazione prolungati.
Essiccazione a condensazione con pompa di calore
A differenza degli essiccatoi tradizionali, riscaldati da caldaie alimentate con scarti di lavorazione o con resistenze elettriche, con l’utilizzo di una pompa di calore si ottiene un importante risparmio energetico: nel riscaldamento elettrico 1kW produce 860 kcal/h, mentre la pompa di calore con 1kW produce dalle 2000 alle 3000 kcal/h. Inoltre, gli scarti di lavorazione possono essere convertiti in prodotti a valore aggiunto come compensato e materiali compositi.
La pompa di calore sfrutta una batteria fredda per estrarre calore e umidità dall’aria, condensando il vapore acqueo e rimuovendolo. L’energia termica recuperata viene poi trasferita alla batteria calda, che genera un flusso di aria calda e secca, ideale per l’essiccazione. L’aria viene ricircolata e non sono necessari grandi ricambi d’aria come negli essiccatoi tradizionali.
Tecnologie per pompa di calore
Soluzione ad alta efficienza composta da compressori BLDC, inverter DC, valvole di espansione elettronica e sensori integrati, compatibili con refrigeranti naturali e A3 ready. Completano l’offerta una gamma di controlli programmabili e un software proprietario customizzabile, per lo sviluppo di soluzioni ad alto valore aggiunto.
Qualità garantita con il corretto livello di umidità relativa
L’umidità relativa è un parametro fondamentale per assicurare la stabilità del legno. Il legno è un materiale vivo che scambia umidita con l’ambiente. Controllare l’umidità dell’aria durante la lavorazione del legno risolve problemi come crepe, deformazioni, problemi di assemblaggio, mancata adesione della colla, e difetti di verniciatura.
CAREL offre un’ampia gamma di umidificatori e sensori per il completo controllo dell’umidità relativa dell’aria negli ambienti di stoccaggio e di lavorazione del legno.
heaterSteam
heaterSteam è l’umidificatore elettrico a resistenze CAREL, affidabile e preciso, che funziona con qualsiasi tipo di acqua di alimento.
Grazie alla funzione “thermal shock”, che stacca i depositi minerali dalle resistenze, heaterSteam riduce al minimo la necessità di manutenzione.
heaterSteam è la scelta ideale per cabine di piccola e media taglia e per retrofit di cabine esistenti, grazie all’utilizzo di vapore che può essere assorbito in piccoli spazi.
humiFog
humiFog è l’atomizzatore adiabatico ad alta pressione per umidificazione ed evaporative cooling ad alta efficienza, con bassi consumi energetici (4 W per l/h).
Ideale per la distribuzione dell’umidità in grandi ambienti industriali, per l'abbattimento di polveri in sospensione e il controllo dei fenomeni elettrostatici.
Alta flessibilità impiantistica, supporto nel design della soluzione, garanzia di una corretta installazione e programmi di manutenzione dedicati completano la soluzione CAREL per il cliente.